i miei libri
La candela di Caravaggio, Elliot, 2022
Il peso di Anchise “Il teatro dalla parte dei figli”, Castelvecchi, 2020
Vite di ricambio, “Manuale di autodifesa di uno spettatore”, Elliot, 2020
Teatro, Edizione speciale per Il Corriere della Sera, 2020
Che cos’è il teatro, Succedeoggi, 2018/2021
De Rege Varietà (nuova edizione), Effepi Libri, 2017
Andare per teatri, Il Mulino, 2016
La tragedia di Arlecchino, Picasso e la maschera del Novecento. Donzelli, 2012
Ferribbotte e Mefistofele, Exòrma edizioni, 2011
Garibaldi, l’illusione italiana. Baldini Castoldi Dalai, 2010
Ionesco Eugene. Gaffi Editore 2009
Gli italiani di Shakespeare. Da Iago a Berlusconi. Gaffi Editore, 2008
La satira prima della satira, Rizzoli, Bur, 2007
Le maschere italiane. Il Mulino, 2001
Ridendo e scherzano è passato un secolo: i primi cent’anni del Teatro Jovinelli, edizioni Ambra Jovinelli, 2001
Tessere o non tessere, “I comici e la censura fascista”, Liberal Libri, 1999
De Rege Varietà Baldini Castoldi Dalai, 1998
Vieni avanti, cretino!, Theoria, 1993
Come leggere “Il giorno della civetta”, Mursia, 1993
Il teatro Jovinelli, Officina edizioni, 1985
e inoltre…
Prefazioni, postfazioni e curatele
Caro Nicola, come fare per trovarti? Ho pubblicato un ebook con ultimabooks dal titolo A sud del sud quasi fuori della carta geografica, (un viaggio fino a capo Horn). Nell’introduzione scrivo una piccola teoria sulla letteratura di viaggio pubblicata on line, intitolata Il libro vagabondo – la lett. di viaggio deve viaggiare nella rete, sto continuando a lavorare sul tema e volevo mandartela per succede oggi. Se mai leggerai questo messaggio buttato nell’oceano della rete, stappa la bottiglia e fammi sapere. Ciao